Lasciar andare è l’opposto di aggrapparsi. Quando vogliamo qualcosa, tendiamo ad aggrapparci, anche quando questo qualcosa è un’idea, e molto spesso rimaniamo fissati ad essa. Lasciar andare è ricordarci che è possibile non rimanere coinvolti nell’afferrare, cercando di trattenere...
Il “non giudizio” è un elemento di grande importanza nella pratica della consapevolezza. Cominciando ad affrontare il non giudizio, imparando a prestare attenzione alla nostra mente, scopriamo che abbiamo un sacco di opinioni su ogni cosa: mi piace questo,...
Le parole di Eugenio Borgna, importante psichiatra e saggista, dotato di straordinaria umanità Nelle sue parole troviamo la valorizzazione della fragilità, un tratto che non sempre viene apprezzato da chi ne è portatore, e, purtroppo, spesso la fragilità diventa...
Condivido una riflessione sul rapporto tra Psicoterapia e Meditazione. In cosa differiscono, e come possono reciprocamente sostenersi nel percorso trasformativo dell’individuo. Tratto dal libro: “Pensieri senza un pensatore” di Mark Epstein “La psicoterapia psicoanalitica conduce a esperienze che ripresentano...
La “nuda attenzione” è definita come “la chiara e sicura consapevolezza di ciò che realmente avviene a noi e in noi, nei successivi momenti di percezione”. La nuda attenzione senza oggetto non cerca di cambiare qualcosa, ma osserva la...
Respirare. Può accadere che l’angoscia blocchi il respiro in strane apnee. Il corpo ha reazioni istintive, ed autonome, di preservazione, di auto protezione, di sopravvivenza organica. La tensione può chiudere il torace, l’addome, le mascelle. Chiude il cuore. Ascoltare...
Il silenzio nutre. Protegge. Educa. Avvolge. Accompagna. O ci precede. Perché, quando finalmente lo senti, hai la sensazione che lui fosse stato sempre lì, ad aspettarti. Il silenzio è denso. E’ liquido. E’ nero o luminoso. Il silenzio è...
Il nostro era un tempo malato, frammentato, depauperato dal troppo, un tempo totalmente disconnesso dai ritmi della natura e dalle poetica delle cose. L’astensione dal superfluo, ora, ci regala quel senso di continuità che la frenesia della vita ci...
La solitudine non è l’isolamento; l’isolamento può non essere solitudine. La solitudine può essere una preziosa compagna, se sappiamo accoglierla e farle il giusto spazio. Nella solitudine, posso ritrovarmi. Farsi sensibili alle risonanze, alle intimità, alle rarefazioni. Farsi sottili....
In questo strano momento, il tempo dell’isolamento per proteggerci dal virus, lo spazio e il tempo assumono dimensioni totalmente diverse da quelle che siamo soliti frequentare. Il tempo si è dilatato a dismisura, sgombro dall’eccesso di attività a cui...